


Il consiglio Direttivo della nostra Associazione è formato dalla Presidente (Psicologa), il Vicepresidente (Medico), i membri del Consiglio Direttivo (Informatrice scientifica del farmaco e Attrice Teatrale), soci fondatori.
I nostri soci annuali seguono gli eventi e partecipano alle nostre attività.
Il gruppo di lavoro è costituito da una fitta rete di Professionisti alcuni dei quali sono qui rappresentati, altri invece fanno parte del nostro network di partner e con i quali siamo in stretto contatto (esempio studi legali e società srl).

FLAVIA MARIA MARGARITELLI
Presidente di Osservatorio Salute e Sicurezza dal 2015,
Psicologa sociale del lavoro e organizzazioni, Iscrizione albo Psicologi Lazio n°9513.
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
-
Consulente Senior, esercita la libera professione on line e a Roma.
-
Consulente CMB Group
-
Docente A.C. Università Marconi,
-
Psicologa Sportello Scolastico Istituto Provincia di Roma
-
dal 2025 Delegata Pescara in Abruzzo per Assoreti Pmi Imprese https://assoretipmi.it/flavia-margaritelli-del-pescara/
Ha pubblicato libri sul rispetto, sulla resilienza, lo stress e il benessere.
Esperta di salute, stress sui luoghi sociali e di lavoro,
Consulente Metodo Italian Single Session Therapy,
Esperta in Tecniche di Gestione Ansia.
Ha organizzato e condotto come relatrice diversi Convegni dedicati al contrasto della violenza,
Oltre 15 anni di esperienza nelle imprese, salute sui luoghi di lavoro
(con Servizi medici Aziendali per società del gruppo Enel, Eni, Wind) e consulente nella P.A. (Regione Abruzzo) per la valutazione rischio stress lavoro correlato.
Formatrice esperta.
Sito web personale
https://www.flaviamargaritelli.com/

SARA CESARETTI
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
Attrice ed esperta in arti sceniche e teatrali.
Un profilo curriculare “normale” richiederebbe la divulgazione degli studi effettuati (Laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo, formazione all'accademia d'arte drammatica Link Academy, l'esperienza in Francia a Montpellier), l’elenco delle ricche esperienze formative avute tra le quali l'incontro con i Maestri: Antonio Sanna, il travolgente Dario Fo o il carismatico Elio Germano e molti altri
ma ... Vi invito a seguirmi sui Social per conoscermi meglio dal punto di vista professionale.
Vivo a Lione.
Bilingue Francese-Italiano
Per maggiori informazioni su di me
VAI su linkedin

WALTER LAMANNA
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
Dal 2025 Delegato Coordinatore Roma per Osservatorio Salute e Sicurezza
Consulente Senior, formatore ed esperto in comunicazione.
Laureato in Psicologia nel 1981, oltre ad aver collaborato dal 1982 al 1986 con Coni, Fisha, Associazione per diversamente abili, Consultorio Familiare, dal 1987 al 2014 ha implementato le sue competenze professionali lavorando per una grande Società multinazionale Automotive, diventando Quadro Responsabile nel Settore Organizzazione all’interno della Direzione HR. Esperto in comunicazione familiare, componente della VII sezione della revisione cinematografica presso il MiBACT in qualità di rappresentante dei genitori.
Per Osservatorio Salute e Sicurezza riveste l’incarico di Responsabile per :
relazioni esterne, organizzazione, orientamento professionale, problematiche lavorative, orientamento alla scelta degli studi per l’alternanza scuola-lavoro, corsi su comunicazione non verbale, corsi su preparazione e gestione di un CV, ottimizzazione dei processi e delle strutture, gestione seminari e corsi per le scuole .
Per maggiori informazioni sul Curriculum Vitae è possibile cliccare direttamente sul profilo linkedin

ANNALISA
LA ROCCA
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
Responsabile del Servizio Psicologia Giuridica per Osservatorio Salute e Sicurezza
Psicologa Clinica, Psicologa Giuridica, Psicodiagnosta Clinica e Forense, Esperta Consulente In sessuologia, Psicologa Sportello Scolastico Istituto di Roma, Psicologa Domiciliare.
Per maggiori informazioni sul Curriculum Vitae è possibile cliccare direttamente sul profilo linkedin.
Consulta anche la Pagina dedicata alla Psicologia Giuridica
https://www.osas.tv/perizie--e-valutazione-del-danno-psich


SONIA DIONISI
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
PSICOLOGA SISTEMICA , FORMATRICE, PSICOLOGA DEL LAVORO,
PSICO ONCOLOGA.
Vive in Francia a Biot -Sophia Antipolis, bilingue francese-italiano.
Professionista , animatore di laboratori attraverso l'uso dell'arte e della sua funzione analogica nello spazio terapeutico, ha sviluppato il suo Metodo il Mandala delle Stagioni(c).
Ha partecipato alla stesura dei testi:
-Psicogenealogia e atti simbolici, Maura Saita Ravizza e AA.VV. (GolemEdizioni);
-Azioni Resilienti per le organizzazioni di Lavoro, una risposta alla crisi, Flavia Margaritelli Fiz Perez , Nep edizioni, 2017
- Il rispetto come antidoto alla violenza, analisi della complessità e degli interventi, Sonia Dionisi , Flavia Margaritelli, Angelo Molino, Nep Edzioni, 2020.
Fondatrice dell'Associazione Kaleidoscope Cultures En jeu Loi 1901 Ha insegnato gli oggetti fluttuanti in accompagnamento e il metodo del mandala delle stagioni (c) nelle scuole Durga di Torino e Adyca di Roma.
Gli impieghi molteplici del Mandala delle stagioni (c) riguardano molti settori tra cui i Laboratori Resilienza, per adulti, aziende, scuole. Per l'Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza, che è stata tra i promotori del festival della Resilienza 2017 di ProPositivo http://www.propositivo.eu/comunita-resilienti/i-partner , Sonia Dionisi ha curato la supervisione del progetto di Ricerca Resilience, Community and Life skills (il cui studio pilota è stato avviato a Macomer ad Agosto 2017) .
Per gli studi sulla Resilienza Territoriale ha curato nel 2018 la Ricerca Cibo e Società , il cui report è scaricabile alla pagina dedicata qui .

GIAN LUCA PIZZICHELLI
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
Consulente Senior, formatore ed esperto in prevenzione del crimine e sicurezza personale
Laureato in Giurisprudenza e Scienze dell’organizzazione, proviene dai Reparti Speciali dell’Arma dei Carabinieri, dove ha svolto attività operativa nel settore della sicurezza nazionale e internazionale.
E’ stato Security Manager presso un gruppo informatico operante a livello nazionale ed internazionale nel settore dei servizi per la realizzazione di applicazioni, in ambito civile e militare, della tecnologia dell'informazione per la Pubblica Amministrazione ed Enti pubblici e privati.
Istruttore di tiro e tecniche operative ha svolto attività di docenza in materia di sicurezza aziendale, personale e protezione di siti sensibili.
Attualmente è dirigente presso una società pubblica con incarico, tra gli altri, di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e svolge attività di formazione e consulenza in ambito forense, criminologico, investigativo e nel settore della sicurezza e della protezione di persone ad alto rischio, collaborando con studi legali, agenzie d’investigazioni, centri antiviolenza e associazioni di tutela delle vittime di reato.
Perito forense in ambito di sicurezza personale e sistemi di prevenzione del crimine, è iscritto nel Ruolo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio di Roma al n. 2296.
Dal 2018 collabora con l’Osservatorio Salute e Sicurezza fornendo attività di consulenza e docenza in materia di prevenzione del crimine e sicurezza personale.

ORIANA IPPOLITI
Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Osservatorio Salute e Sicurezza
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
già Tecnologo presso l’IRCrES (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile) del Consiglio Nazionale delle Ricerche è Professore associato di Psicologia Sociale e Direttore del Master di I livello “competenze non cognitive e trascersali” presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Formatore manageriale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi della normativa vigente e Formatore Mindfulness certificato.
L’esperienza nel Consiglio Nazionale delle Ricerche, in diversi ruoli organizzativi, ha permesso di sviluppare specifiche competenze nella gestione e osservazione dei sistemi organizzativi complessi e perseguire la ricerca socio- economica come obiettivo di crescita sociale e collettiva e approcciato il mondo aziendale in un’ottica di cambiamento e sviluppo. L’attività di ricerca svolta presso l’IRCRES si è incentrata sui temi dei rischi comportamentali, di relazioni interpersonali e di gruppo, condotte vessatorie e persecutorie, sviluppo e benessere organizzativo, sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare sicurezza nelle scuole, stress lavoro-correlato, technostress, sviluppo di "life skills" per il benessere psicofisico dell'individuo attraverso un approccio multidimensionale alla persona mediante l'utilizzo della mindfulness e della mediazione.
Ha collaborato con il Comitato Unico di Garanzia - CUG del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del quale ha ricoperto il ruolo di membro del gruppo di lavoro “Osservatorio sui comportamenti a rischio nell’ambiente familiare, scolastico e lavorativo” CUG CNR/Fondazione Turano e del Gruppo CUG/EURISA sulla violenza di genere. Ha ricevuto il Premio Mnemosine 2019 della Fondazione Turano.
È Direttore Scientifico della collana “Diritti Umani, Sicurezza e Diritto del Lavoro”, Direttore responsabile e scientifico della Rivista scientifica semestrale PROFESSIONE EF – Educatori, Docenti e Formatori - Rivista sul Portafoglio di competenze socio emotive nei processi educativi e Membro del Comitato scientifico delle collane “Management&Comunicazione d’impresa” e “Stil-Mente” della NeP Edizioni .
E’stata altresì Componente dal 2021 al 2024 della Commissione istituita presso OMCeO Roma in merito al Benessere lavorativo e la sicurezza dei Dirigenti nell’espletamento della Professione medica.
E’ autrice di numerosi libri.
Consulta la pagina dedicata al Dipartimento Ricerca e Sviluppo
https://www.osas.tv/dipartimento-sviluppo


CLAUDIA BORIONI
Regista, Attrice Teatrale con un curriculum importante visibile direttamente sul Profilo Linkedin.
Attrice Teatrale di elevata professionalità ed esperienza.
Consulente Senior.
Consulta il Teatro del Benessere alla pagina dedicata ai Progetti e Laboratori
https://www.osas.tv/progettidiperla-laboratori

ANGELO MOLINO
Qui sotto una sintesi del Cv e per altre informazioni andare sul profilo Linkedin.
Curriculum vitae molto articolato di esperienze e competenze.
DAL 2019 si trova all'estero in California e si tiene in contatto con il Presidente di Osservatorio Salute e Sicurezza per progetti specifici di collaborazioni internazionali, pubblicazioni ecc.
E' un grande riferimento e punto solido per la nostra Associazione .
Professionista senior. Musicoterapeuta, pianista, musicista,
Certificato internazionale Europa, Asia, Usa.
ATTUALMENTE è anche Honorary Chairman
International Music & Wellness Council (Non Profit )
Principal / Co Founder
Athena Music and Wellness Therapy Academy
Consulta la pagina dedicata ai Progetti e Laboratori
https://www.osas.tv/progettidiperla-laboratori

COLLABORATORI
IL PROSSIMO POTRESTI ESSERE TU?
COLLABORA CON NOI
CONTATTACI
associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Collabora con Noi
La nostra organizzazione è dinamica ed eterogenea, multidisciplinare.
Cerchiamo persone motivate, serie e che sappiano essere autonome, dotate di iniziativa.
Per incontrarci e chiedere di collaborare con noi, è fondamentale condividere gli obiettivi professionali e saper essere cooperativi.
Puoi inviare il tuo curriculum vitae, accompagnato dai motivi chiari che ti spingono a contattarci.
Verranno considerati valutabili i profili rispondenti agli scopi associativi, per cui ti suggeriamo di leggere con attenzione di cosa ci occupiamo.
Per inviare mail :
associazione@osservatoriosalutesicurezza.it






Osservatorio Salute e Sicurezza
Associazione dal 2015 e dal 2021 Aps ,
di Promozione Sociale, Iscritta al RUNTS
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
P.I. 13229021004 Roma. Privacy Policy e Cookie